Non dimenticare la storia


Als die Nazis die Kommunisten holten, habe ich geschwiegen;
ich war ja kein Kommunist.
Als sie die Sozialdemokraten einsperrten, habe ich geschwiegen;

ich war ja kein Sozialdemokrat.
Als sie die Gewerkschafter holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Gewerkschafter.
Als sie die Juden holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Jude.
Als sie mich holten,
gab es keinen mehr, der protestierte.


Quando i nazisti vennero per i comunisti, io restai in silenzio;
non ero comunista.
Quando rinchiusero i socialdemocratici, rimasi in silenzio;
non ero un socialdemocratico.
Quando vennero per i sindacalisti, io non feci sentire la mia voce;
non ero un sindacalista.
Quando vennero per gli ebrei, non protestai;
non ero un ebreo.
Quando vennero per me, non era più rimasto nessuno che potesse far sentire la mia voce.

(Emil Gustav Friedrich Martin Niemöller; Lippstadt, 14 gennaio 1892 – Wiesbaden, 6 marzo 1984)



S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21 - Nella prigione di Pol Pot
S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
FESTIVAL FRANCESCANO 2014 - Rimini, piazza Tre Martiri,SABATO 27 SETTEMBRE - ORE 15.00 Presentazione del libro Il Custode di Terra Santa

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire
Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore

Intervista al vescovo di Kathmandu Anthony Sharma (Maggio 2009)

Il 23 maggio, nella chiesa dell’Assunzione di Patan, nei pressi di Kathmandu, un’esplosione avvenuta durante la messa domenicale, uccise tre persone. Abbiamo intervistato il vescovo di Kathmandu, Anthony Sharma pochi giorni dopo l’accaduto:

-Il Nepal non ha mai conosciuto il conflitto religioso. Cosa sta accadendo?-
-Il Nepal non sta cambiando. La tolleranza religiosa è sempre e continua ad essere un perno nella società nepalese.-

-Il National Defense Army, un gruppo estremista hinduista, ha rivendicato l’attentato. Come mai proprio contro la Chiesa cattolica?-
-Non si conosce a fondo questo gruppo. Non è mai stato presente prima d’ora sulla scena religiosa, anche se lo scorso anno lo stesso gruppo ha rivendicato l’uccisione di un salesiano. Sono comunque convinto che si tratta di un minuscolo gruppo, forse preoccupato per le opere di impronta sociale che svolgiamo nel Paese.-

- A parte questo episodio, non avete mai avuto problemi con gruppi politici militanti? Avete lavorato nelle zone maoiste durante la guerra civile-
-Nessun problema. Noi abbiamo uffici della Caritas e cappelle, preti praticamente in tutte le regioni. Abbiamo lavorato assieme a tutti, compresi i maoisti, che ci hanno mostrato riconoscenza per il lavoro svolto.-

-Il governo maoista di Prachanda si è intromesso negli affari religiosi della chiesa cattolica?-
-Assolutamente no. Anzi, diversi ministri, che conosco personalmente, hanno avuto parole di elogio per noi ed hanno espresso l’auspicio che i nostri programmi sociali possano espandersi.-

- Avete rapporti con le altre confessioni nepalesi?-
-Sì, anche se solo a livello informale. Mi invitano spesso alle loro cerimonie e noi facciamo lo stesso con loro. A Natale, ad esempio, un gruppo di preti induisti sono intervenuti in chiesa. A mia volta io ho partecipato a diversi incontri.-

© Piergiorgio Pescali

Nessun commento: