Non dimenticare la storia


Als die Nazis die Kommunisten holten, habe ich geschwiegen;
ich war ja kein Kommunist.
Als sie die Sozialdemokraten einsperrten, habe ich geschwiegen;

ich war ja kein Sozialdemokrat.
Als sie die Gewerkschafter holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Gewerkschafter.
Als sie die Juden holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Jude.
Als sie mich holten,
gab es keinen mehr, der protestierte.


Quando i nazisti vennero per i comunisti, io restai in silenzio;
non ero comunista.
Quando rinchiusero i socialdemocratici, rimasi in silenzio;
non ero un socialdemocratico.
Quando vennero per i sindacalisti, io non feci sentire la mia voce;
non ero un sindacalista.
Quando vennero per gli ebrei, non protestai;
non ero un ebreo.
Quando vennero per me, non era più rimasto nessuno che potesse far sentire la mia voce.

(Emil Gustav Friedrich Martin Niemöller; Lippstadt, 14 gennaio 1892 – Wiesbaden, 6 marzo 1984)



S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21 - Nella prigione di Pol Pot
S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
FESTIVAL FRANCESCANO 2014 - Rimini, piazza Tre Martiri,SABATO 27 SETTEMBRE - ORE 15.00 Presentazione del libro Il Custode di Terra Santa

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire
Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore

Visualizzazione post con etichetta Shoà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shoà. Mostra tutti i post

Shoah: Il bambino con il pigiama a righe (Recensione del film)

La Shoah? Ebrei e nazisti vittime uguali.
È questo il senso ultimo del film «Il bambino con il pigiama a righe» che Retequattro manderà in onda martedì 27 gennaio, Giorno della Memoria.


Il film rimane non solo uno delle peggiori pellicole girate sulla Shoah, ma anche un concentrato di disinformazione su cosa erano e come funzionavano i campi di concentramento.
Cosa ben più grave, il lungometraggio, accomunando il dolore e la sofferenza di un intero popolo con quello della famiglia nazista, è anche un’ignobile assoluzione del popolo tedesco e della sua classe dirigente dalle responsabilità avute durante il periodo del Terzo Reich.
Assurda anche la figura della moglie del Comandante del campo che, a pochi metri dal “luogo di lavoro” del marito, per anni ha continuato a pensare che nulla di atroce accadesse al di là del suo giardino (e, magari, che l’odore di carne bruciata portata dal vento sin sotto le finestre della dimora fossero allegri barbecue organizzati dal suo consorte per i prigionieri).
La verità, purtroppo, era ben altra: tutte le amministrazioni dei Lager da me visitati (ripeto, TUTTE), tutti gli studiosi della Shoah interpellati hanno sottolineato che il popolo tedesco era perfettamente a conoscenza di ciò che accadeva nei campi di concentramento e quale fosse il destino delle popolazioni ebraiche rinchiuse nei ghetti o rastrellate nelle città e nei paesini, smontando così la favola di un popolo ignaro e innocente mostrata nel film di Mark Herman.
Bellissima ed emblematica, in questo senso, l’immagine del bambino che ostenta il segno della gola tagliata mentre passa il treno diretto ad Auschwitz in «Schindler’s List”, capolavoro (questo sì, di informazione) di Spielberg.
Il film di Mark Herman (che pur ha scritto e diretto film magnifici come «Grazie, signora Thatcher») è, invece, la mistificazione e lo stravolgimento di una realtà ormai appurata ma che il tempo rischia di far dimenticare.
Inutile dire che durante il periodo nazista anche i bambini, “addomesticati” all’ideologia di regime sin dalla più tenera infanzia, erano parte integrante dell’odio verso le razze considerate inferiori (ancora oggi in Germania il sentimento antisemita è tangibile in molti strati della società).
La testimonianza tangibile dei campi di concentramento perpetuata ancora oggi è stata resa possibile solo grazie al provvidenziale arrivo dei sovietici e degli Alleati. I tedeschi avevano già iniziato a smantellare le scomode verità nel tentativo di cancellare, così come è stato fatto sistematicamente con il Muro di Berlino, un passato scomodo da ricordare e, soprattutto, da vedere.
Ciò che preoccupa maggiormente è che «Il bambino con il pigiama a righe», oltre ad essere stato trasmesso su numerose reti televisive, viene anche mostrato alle scuole: che idea si potranno fare i ragazzi nell’osservare le scene inventate, addirittura stravolte e per nulla appartenenti alla Storia mostrate nel film? Quale Shoah verrà loro raccontata?
Eppure, di film di REALE informazione su ciò che è accaduto durante quegli anni, non mancano. A cominciare dallo stupendo (e quasi sconosciuto) «Senza destino», di Lajos Koltai, per continuare con «Il pianista» di Roman Polanski o «La Tregua» di Francesco Rosi.

Ma «Il bambino con il pigiama a righe», per favore, non definitelo un film sulla Shoah.

©Piergiorgio Pescali

La Disinformazione: Berlusconi, i tedeschi, la Shoà ed i kapò

Il discorso di Berlusconi del 26 aprile ha, giustamente, scatenato polemiche per la frase secondo cui tutti i tedeschi neghino l'esistenza dei campi di concentramento e di sterminio nazisti. E' vero, per la verità, il contrario: quasi tutti i tedeschi, durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale, sapevano dell'esistenza dei lager. Innumerevoli testimonianze, sia di sopravvissuti alla Shoa, sia degli stessi civili tedeschi confermano che la maggioranza della popolazione era a conoscenza di ciò che si stava compiendo ai danni di intere popolazioni, classi sociali e comunità religiose. Quasi nessuno (per la verità nessuno a quanto ho sentito e letto), ha però colto l'ignoranza storica del Berlusca quando ha iniziato a parlare della serie di telefilm "Gli eroi di Hogan". L'ex cavaliere, ex presidente, ex premier ha dato prova della sua ennesima mancanza di cognizione sull'argomento Shoa prima confondendo un campo di prigionia con un campo di concentramento, poi volendo identificare il "capo di un campo di concentramento" con il Kapò. Due figure, per chi conosce, anche superficialmente, la storia della Shoa e la gerarchia stabilita dai nazisti all'interno dei campi, ben distinte tra loro. Il capo di un campo di prigionia (tra l'altro il sergente Schultz a cui si riferiva Berlusconi non era il capo del campo di prigionia, ma un ufficiale di grado inferiore) aveva diritto di vita e di morte su tutti, compresi i Kapò, che erano loro stessi dei detenuti, sebbene capaci di crudeltà ed efferatezze inumane.


Copyright ©Piergiorgio Pescali