La serie di attentati che hanno sconvolto Mumbai, dimostra quanto fragile sia la federazione indiana. Considerata come la più grande democrazia del pianeta, l’India, in realtà, non è mai riuscita a concretizzare il sogno di convivenza presentato dal Mahatma Gandhi e significativo è il fatto che ben tre membri della famiglia artefice dell’indipendenza del Paese (lo stesso Mohandas, Indira e Rajiv), siano morti per mani assassine. Musulmani, sikh, induisti e ultimamente anche cristiani sono, sempre più spesso, vittime di una società in cui tensioni politiche, sociali e religiose si sommano algebricamente sino a sfociare in autentici massacri di cui, quello di Mumbai, è solo l’ultimo di una lunga serie.
Negli ultimi sei mesi più di cinquecento persone sono morte in una decina di atti terroristici e rivolte a sfondo religioso. E secondo un rapporto del Partito Comunista dell’Orissa, tra agosto e settembre sarebbero stati massacrati altrettanti cristiani dai fanatici induisti, mentre cinquantamila sarebbero stati costretti ad abbandonare le loro case. Troppi sono i focolai ereditati dal colonialismo britannico e rimasti insoluti dalla partizione del 1947 con il Pakistan. A cominciare dai numerosi movimenti indipendentisti a sfondo maoista e naxalita presenti nelle regioni orientali dell’Assam, Manipur e nell’Orissa. Nelle regioni occidentali, invece, sono le organizzazioni islamiche ad organizzare la maggioranza degli attentati. Le sigle si rincorrono continuamente: Indian Mujahidin, al-Nasireen, Jamiat ul-Mujahedeen e, soprattutto, Lashkar-i-Taiba, protagonista dello spettacolare attacco al parlamento indiano di qualche anno fa. Sono tutti gruppi che si coalizzano nella questione kashmira e che vedono nello scontro politico la loro principale fonte di combustibile. La paura dell’hindutva, la supremazia assoluta della cultura indù acclamata dal Bharatiya Janata Party, gioca un ruolo fondamentale tra i centosessanta milioni di musulmani indiani, che sentendosi minacciati, reagiscono giustificando la violenza dei “mujahidin”. Nonostante le recenti aperture diplomatiche tra New Delhi e Islamabad, secondo l’India i gruppi musulmani sarebbero foraggiati in armi e denaro dall’ISI, i servizi segreti pakistani; gli stessi che, sotto la guida di Benazir Bhutto, negli anni Novanta avevano fondato il movimento dei Taliban. Basta andare nella polveriera Kashmir per rendersi conto di ciò che sta accadendo nella nazione: Parvina Ahanger, presidente dell’Associazione delle Persone Scomparse, accusa i militari indiani di fomentare l’hindutva: «Migliaia di persone sono state prelevate dai militari indiani solo perché sospettate di essere simpatizzanti di movimenti indipendentisti. Torture e esecuzioni sono all’ordine del giorno. L’India non è la democrazia che tutti credono sia.»
Ed il fatto che oramai una fetta sempre più grande del miliardo e duecentomilioni di indiani lo creda, rischia di portare su questa terra, culla di cultura e scienza, quel senso di scoraggiamento e sfiducia che potrebbe poi catalizzare violenze sempre più imprevedibili.
Del resto, secondo la mitologia induista, quella in cui viviamo è la Kali Yuga, l’età in cui Shiva e Visnu dormono. Le bombe che stanno scoppiando in India rischiano di svegliarli ed in questo caso, ci avvertono i Purana, la distruzione del mondo sarebbe inevitabile.
© Piergiorgio Pescali
S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.
IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore
Visualizzazione post con etichetta India - 2008. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta India - 2008. Mostra tutti i post
Iscriviti a:
Post (Atom)