Non dimenticare la storia


Als die Nazis die Kommunisten holten, habe ich geschwiegen;
ich war ja kein Kommunist.
Als sie die Sozialdemokraten einsperrten, habe ich geschwiegen;

ich war ja kein Sozialdemokrat.
Als sie die Gewerkschafter holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Gewerkschafter.
Als sie die Juden holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Jude.
Als sie mich holten,
gab es keinen mehr, der protestierte.


Quando i nazisti vennero per i comunisti, io restai in silenzio;
non ero comunista.
Quando rinchiusero i socialdemocratici, rimasi in silenzio;
non ero un socialdemocratico.
Quando vennero per i sindacalisti, io non feci sentire la mia voce;
non ero un sindacalista.
Quando vennero per gli ebrei, non protestai;
non ero un ebreo.
Quando vennero per me, non era più rimasto nessuno che potesse far sentire la mia voce.

(Emil Gustav Friedrich Martin Niemöller; Lippstadt, 14 gennaio 1892 – Wiesbaden, 6 marzo 1984)



S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21 - Nella prigione di Pol Pot
S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
FESTIVAL FRANCESCANO 2014 - Rimini, piazza Tre Martiri,SABATO 27 SETTEMBRE - ORE 15.00 Presentazione del libro Il Custode di Terra Santa

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire
Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore

Chi sono i maoisti nepalesi

Nella galassia dei partiti che compongono il movimento comunista nepalese, il Partito Comunista Maoista (PCN-M) è quello più recente costituzione, ma anche quello che è riuscito ad avere radici più profonde nella popolazione, non solo rurale e contadina, del paese. Fondato nel 1994 dalla scissione con il Partito Comunista Nepalese, il 13 febbraio 1996 inizia la lotta armata che, nel giro di pochi anni, coinvolge le regioni occidentali del Nepal. L’estrazione contadina dei suoi membri, lo accomunano al Partito Comunista Peruviano (Sendero Luminoso), da cui però differisce attuando una politica meno repressiva e violenta. I legami con la Cina sono piuttosto blandi (Pechino non ha mai finanziato la guerriglia e neppure concesso basi sul proprio territorio) e lo stesso termine “maoista” viene visto più come un appellativo ideologico per differenziarsi dagli altri movimenti operanti nella nazione, che come un reale attaccamento alla dottrina del Grande Timoniere. Le riforme agrarie locali e la forte propensione all’educazione scolastica (abbinata alla propaganda), permettono ai maoisti di raggiungere popolarità tra la popolazione e vincere le elezioni del 2008. Nel programma del PCN-M viene posta in primo piano la riforma agraria, l’educazione scolastica. La dittatura del proletariato, fine ultimo del partito, verrebbe raggiunta attraverso la competizione multipartitica e una Repubblica Democratica Federale che preparerebbe la strada al Socialismo. Nessuna confisca di proprietà privata e nessuna limitazione religiosa verrebbe imposta alla popolazione.

© Piergiorgio Pescali

Nessun commento: