Non dimenticare la storia


Als die Nazis die Kommunisten holten, habe ich geschwiegen;
ich war ja kein Kommunist.
Als sie die Sozialdemokraten einsperrten, habe ich geschwiegen;

ich war ja kein Sozialdemokrat.
Als sie die Gewerkschafter holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Gewerkschafter.
Als sie die Juden holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Jude.
Als sie mich holten,
gab es keinen mehr, der protestierte.


Quando i nazisti vennero per i comunisti, io restai in silenzio;
non ero comunista.
Quando rinchiusero i socialdemocratici, rimasi in silenzio;
non ero un socialdemocratico.
Quando vennero per i sindacalisti, io non feci sentire la mia voce;
non ero un sindacalista.
Quando vennero per gli ebrei, non protestai;
non ero un ebreo.
Quando vennero per me, non era più rimasto nessuno che potesse far sentire la mia voce.

(Emil Gustav Friedrich Martin Niemöller; Lippstadt, 14 gennaio 1892 – Wiesbaden, 6 marzo 1984)



S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21 - Nella prigione di Pol Pot
S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
FESTIVAL FRANCESCANO 2014 - Rimini, piazza Tre Martiri,SABATO 27 SETTEMBRE - ORE 15.00 Presentazione del libro Il Custode di Terra Santa

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire
Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore

Visualizzazione post con etichetta Facebook link. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Facebook link. Mostra tutti i post

La Disinformazione: Corea del Nord - Razzi intervistato dalle Iene (gennaio 2014)

Errare humanun est, perseverare autem diabolicum.
Il senatore Razzi intervistato dalle Iene.
A parte la storpiatura dei nomi di Kim Jong Un sia da parte della giornalista (Kim Iong Un) che di Razzi (Kim So Un), ecco l'intervistatrice partire a razzo nel chiedere al senatore notizie sul tipo di morte riservata a Jang Song Thaek (chiamato semplicemente "zio").
Nonostante la notizia si sia rivelata una bufala e sia stata oramai smentita da settimane, il servizio riparte con la storia dello sbranamento di Jang Song Thaek da parte di 120 cani. La giornalista delle Iene basa gran parte del servizio proprio su questa non-notizia, arrivando additrittura a regalare una ciotola per cani a Razzi.
Vista la competenza della giornalista sulla questione, la ciotola gliela avrei ridata immediatamente.

A rendere più patetico il ruolo del giornalismo nostrano, il giorno dopo numerosi siti hanno ripubblicato l'intervista guardandosi bene dall'informare il lettore che la notizia centrale (lo sbranamento dello "zio" da parte di 120 cani famelici) era un clamoroso falso. Ecco alcuni siti in questione (non tutti, of course) e l'intervista delle Iene.


A titolo di cronaca: anche Ballarò con Crozza hanno partecipato alla carneficina dell'etica giornalistica (ricordate il dobermannellum?).

http://www.blitzquotidiano.it/blitztv/le-iene-antonio-razzi-corea-del-nord-kim-jong-un-democratico-video-1779999/
http://www.giornalettismo.com/archives/1331027/le-incredibili-spiegazioni-di-razzi-sulla-corea-del-nord-alle-iene-che-fanno-ridere-tutti/
http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/01/28/crozza-razzi-a-ballaro-in-corea-del-nord-ce-dobermannellum/263078/



Il video dell'intervista a Razzi delle Iene

30 gennaio 1948: Gandhi viene ucciso - Il paragone con Mandela

Gandhi
Il 30 gennaio 1948 veniva ucciso Gandhi. La recente morte di Mandela ha riacceso il dibattito su un possibile paragone con Mandela. Ripropongo una mia breve ed estemporanea riflessione sulle due grandi figure.
Gandhi è forse stato un'icona (anche discussa e discutibile) del nazionalismo indiano, ma della sua idea nell'India odierna è rimasto ben poco. Non è riuscito ad evitare la partizione, non è riuscito ad evitare le violenze religiose, non è riuscito a eliminare le caste e l'India è, oggi, una potenza nucleare.
Mandela, aiutato anche dalla maggiore facilità con cui circolano le notizie oggi rispetto agli anni 30-40, ha avuto molto più successo sia come uomo che come portatore di idee. Politicamente si è dimostrato superiore a Gandhi (anche se fosse sopravvissuto, dubito che Gandhi potesse essere eletto a qualche carica istituzionale importante). Mandela è riuscito a smantellare l'arsenale nucleare sudafricano.
L'India, invece, ha fatto il percorso inverso.
Mandela
Anche la prigionia che ha segnato la vita dei due leaders è stata molto differente: Gandhi aveva ammiratori tra gli stessi britannici e la carcerazione a cui è stato costretto non è stata certo così dura e ostile come quella di Mandela, considerato un terrorista non solo dai suoi connazionali, ma anche da molti governi occidentali.


Copyright ©Piergiorgio Pescali

Where are we?

Where are we? A guide to our Galaxy showing where we are located in the Milk Wayhttp://wpc.50e6.edgecastcdn.net/8050E6/mmedia-http/download/public/videos/2013/11/024/1311_024_AR_EN.mp4