Basta guardare una cartina geografica: il Nepal è una nocciolina compressa tra le tenaglie cinese e indiana. Senza sbocchi al mare, Kathmandu si è sempre dovuta confrontare con i due giganti, preferendo per ragioni di congruenza culturale e facilità di accesso, l’India alla Cina. New Delhi ha sempre manifestato un morboso interesse per il Nepal, appoggiandone le Forze Armate, utilizzate nel conflitto con i maoisti in funzione anticinese. Il Trattato di Pace e Amicizia del 1950, recentemente paragonato al trattato imposto dall’URSS alla Finlandia nel 1948, condiziona pesantemente la politica sociale e economica del Nepal all’India. L’intenzione indiana era quella di trasformare il Nepal in una sorta di propria appendice opponendosi ad ogni coinvolgimento di Kathmandu nella scena internazionale. Recentemente il problema tibetano e la ricchezza di acque del Nepal, ha indotto la Cina a cambiare politica verso la nazione. Pechino ha donato 16,4 milioni di dollari e prossimamente si inizierà a costruire un’autostrada di 770 km che collegherà Kathmandu con Lhasa (e quindi con la capitale cinese). Con l’avvento di Prachanda sembrava che il Nepal volesse limitare l’influenza indiana sul paese, bilanciandola con una maggiore integrazione commerciale con la Cina. La visita a Pechino dell’ex Primo Ministro avrebbe dovuto portare alla firma del Trattato Comprensivo che avrebbe legato i due Paese sostituendo il Trattato di Pace e Amicizia del 1960.
© Piergiorgio Pescali
S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.
IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento