La storia del Kashmir moderno inizia nel 1395, quando il persiano Shah Hamadan porta la religione islamica soppiantando quella induista. I mongoli, giunti nel XVI secolo, trasformano Srinagar in una capitale culturale costruendo i giardini Shalimar e Verinag. Dopo un breve periodo di dominazione afgana, nel 1820 Ranjit Singh conquista la regione riportando l’induismo e il 16 marzo 1846 l’East India Company vende per 7.500.000 rupie il Kashmir a Gulab Singh. La decolonizzazione nel 1947 prevede che i singoli stati dell’Unione debbano scegliere se aggregarsi all’India o al Pakistan. Il Kashmir a maggioranza musulmana è retto da Hari Singh, un raja hindù il quale, temendo un’invasione di pashtun pakistani, chiede aiuto all’India. Le truppe indiane raggiungono Srinagar il 27 ottobre 1947 senza che Hari Singh abbia avuto il tempo di firmare l’Instrument of Accession, la carta che, secondo l’India avrebbe legittimato l’intervento militare in Kashmir. Il documento sarebbe stato firmato solo dopo l’intervento. Pakistan e India si fronteggiano militarmente e il 1 gennaio 1949 viene creata la Linea di Controllo. Il 15 gennaio 1948 l’ONU approva una risoluzione secondo cui il futuro del Kashmir debba essere deciso dalla popolazione; nessun passo è mai stato fatto in questo senso. Nel 1962 la Cina annette 40.000 kmq del Ladakh. Tre anni dopo, nel 1965 c’è la seconda guerra indo-pakistana. Nel 1989 inizia la lotta del JKLF per l’indipendenza del Kashmir. Secondo fonti indiane durante la lotta sarebbero morte 25.000 persone, secondo fonti separatiste e pakistane le vittime (dal 1947) sarebbero 500.000. Fonti indipendenti stimano in 60-80.000 il numero dei morti.
© Piergiorgio Pescali
S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.
IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento