Non dimenticare la storia


Als die Nazis die Kommunisten holten, habe ich geschwiegen;
ich war ja kein Kommunist.
Als sie die Sozialdemokraten einsperrten, habe ich geschwiegen;

ich war ja kein Sozialdemokrat.
Als sie die Gewerkschafter holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Gewerkschafter.
Als sie die Juden holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Jude.
Als sie mich holten,
gab es keinen mehr, der protestierte.


Quando i nazisti vennero per i comunisti, io restai in silenzio;
non ero comunista.
Quando rinchiusero i socialdemocratici, rimasi in silenzio;
non ero un socialdemocratico.
Quando vennero per i sindacalisti, io non feci sentire la mia voce;
non ero un sindacalista.
Quando vennero per gli ebrei, non protestai;
non ero un ebreo.
Quando vennero per me, non era più rimasto nessuno che potesse far sentire la mia voce.

(Emil Gustav Friedrich Martin Niemöller; Lippstadt, 14 gennaio 1892 – Wiesbaden, 6 marzo 1984)



S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21 - Nella prigione di Pol Pot
S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
FESTIVAL FRANCESCANO 2014 - Rimini, piazza Tre Martiri,SABATO 27 SETTEMBRE - ORE 15.00 Presentazione del libro Il Custode di Terra Santa

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire
Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore

Carestia vista da Grodekova (confine russo-coreano) (Maggio 1997)

I binari della ferrovia che dal posto di frontiera russo di Grodekova entrano in Corea del Nord, si perdono all’orizzonte. Dall’altra parte del ponte, una guardia esce dalla garitta e osserva col binocolo lo straniero che scatta delle fotografie. Forse penserà a quanto sia strano vedere un occidentale da queste parti. Cosa ci sarà di tanto interessante a Grodekova? Tutti i diplomatici, i giornalisti, i volontari delle NGO che stanno seguendo gli sviluppi della carestia che imperversa in Nord Corea, sono dispersi lungo i mille e più chilometri del confine cinese.
La guardia coreana sorride, fa un cenno di saluto a cui risponde il collega russo. “Siamo amici - mi spiega il militare.-Quando i rapporti tra Russia e Nord Corea erano più aperti potevamo vederci e parlarci spesso, ma ora che le relazioni si sono allentate, ci è più difficile incontrarci.”
Il flusso di coreani verso la Russia è cominciato ad aumentare dal 1995, all’epoca delle prime alluvioni, ma non ha mai raggiunto la proporzione che sta assumendo in altri punti di confine con la Cina. Dopotutto Mosca è in Europa, a mille miglia di distanza, mentre Pechino è a solo un’ora di volo da Pyongyang, o diciotto ore di treno. Inoltre i coreani sono storicamente e geograficamente legati ai cinesi, con cui condividono gran parte del loro retaggio culturale. I russi sono apparsi più tardi e hanno varcato per la prima volta il Tumen alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Negli anni Novanta, Corea, Russia e Cina avevano progettato di costruire proprio qui un’area ad economia speciale in cui gli imprenditori occidentali avrebbero potuto installare le loro aziende secondo i principi misti dell’economia di mercato e socialista. I grandiosi progetti iniziali, che prevedevano tra l’altro la fondazione di una futuristica città di un milione di abitanti in Russia a pochi chilometri da Grodekova, vennero via via ridimensionati per la mancanza di fondi e solo a settembre del 1996, una commissione mista nordcoreana-cinese-russa con delegati dell’UNDP (United Nations Development Plan) e dell’UNIDO (United Nations Industrial Development Organization), ha riniziato a discutere del progetto, a cui si sono detti interessati anche Giappone e Sud Corea.
Questa regione potrebbe diventare nel giro di pochi anni una delle più ricche e floride di tutto il nord est asiatico.
E’ comprensibile quindi, che la Russia cerchi di riagganciare Pyongyang nella propria orbita, stipulando un nuovo trattato economico che ripristini quello formalmente scaduto nel 1996 (sebbene gli scambi commerciali fossero già quasi del tutto cessati sin dal 1991). Trattative in tal senso sono in corso dal gennaio di quest’anno e nell’ordine del giorno è stato inserito anche il problema dei ventimila nordcoreani che lavorano nelle foreste siberiane, i cui villaggi, retti da leggi coreane, erano piccole enclavi della Repubblica Democratica Popolare di Corea in territorio russo.
Nel frattempo però, la mafia russa, che è approdata in queste sperdute lande orientali grazie alla liberalizzazione voluta da Eltsin, ha il monopolio del commercio. Un tempo a Vladivostok erano i nordcoreani che potevano offrire le merci più ricercate: apparecchi elettrici, vestiti, alimenti. Arrivavano con le valigie piene di prodotti e tornavano in patria con i portafogli colmi di dollari americani, yen giapponesi, won, rubli. Oggi i mercati di Vostochnyy, Zarubino, Vladivostok, rigurgitano di prodotti giapponesi, taiwanesi, tedeschi, e sono i nordcoreani a dover sborsare i loro won. Con i prodotti occidentali è arrivata, naturalmente, anche la droga; basta gironzolare per i quartieri periferici delle città russe per accorgersi che, dopo la caduta del sistema sovietico, l’unico valore che la nuova società ha saputo offrire è quello dell’evasione psichica. E la droga non si è fermata al ponte di Grodekova. L’ha varcato, ma per fortuna non ha percorso molta strada, fino ad oggi.
Ma quanto durerà?
“A Vladivostok la mafia sta già preparandosi ad entrare in Corea del Nord quando questa allenterà i controlli frontalieri accettando gli invii alimentari.” mi dicono al posto di polizia di Kraskino. Voci non ancora confermate, già parlano di piccoli quantitativi di stupefacenti transitati in Nord Corea e diretti in Giappone, dove in aprile sono stati scoperti 70 chilogrammi di droga nel porto di Hososhima, pronti per essere smerciati nell’arcipelago.
Se queste indiscrezioni, come sembra, sono vere, la Corea del Nord si troverà a dover far fronte ad un’invasione di criminalità organizzata, ed a questo punto sarà davvero difficile contenere gli effetti devastanti che porterà con sé. Allora, forse, anche i vecchi oppositori rimpiangeranno i tempi di Kim Il Sung.

© Piergiorgio Pescali

Nessun commento: