Non dimenticare la storia


Als die Nazis die Kommunisten holten, habe ich geschwiegen;
ich war ja kein Kommunist.
Als sie die Sozialdemokraten einsperrten, habe ich geschwiegen;

ich war ja kein Sozialdemokrat.
Als sie die Gewerkschafter holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Gewerkschafter.
Als sie die Juden holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Jude.
Als sie mich holten,
gab es keinen mehr, der protestierte.


Quando i nazisti vennero per i comunisti, io restai in silenzio;
non ero comunista.
Quando rinchiusero i socialdemocratici, rimasi in silenzio;
non ero un socialdemocratico.
Quando vennero per i sindacalisti, io non feci sentire la mia voce;
non ero un sindacalista.
Quando vennero per gli ebrei, non protestai;
non ero un ebreo.
Quando vennero per me, non era più rimasto nessuno che potesse far sentire la mia voce.

(Emil Gustav Friedrich Martin Niemöller; Lippstadt, 14 gennaio 1892 – Wiesbaden, 6 marzo 1984)



S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21 - Nella prigione di Pol Pot
S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
FESTIVAL FRANCESCANO 2014 - Rimini, piazza Tre Martiri,SABATO 27 SETTEMBRE - ORE 15.00 Presentazione del libro Il Custode di Terra Santa

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire
Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore

Situazione religiosa in Nord Corea (Novembre 2008)

Si stima che i cattolici in Nord Corea siano circa 3-4.000, la maggior parte dei quali a Pyongyang. Sebbene non vi siano preti, nel 1988 sono state aperte una chiesa cattolica (la cattedrale di Changchung) e una protestante (la chiesa di Pongsu). Nello stesso anno venne fondata un’associazione di cattolici inserita all’interno della Federazione Cristiana Coreana, l’organo ufficiale nord coreano che si occupa degli affari religiosi. Nel 2006 venne inaugurata una chiesa ortodossa russa. Negli ultimi anni nel Paese si sono aperti spiragli di libertà religiosa: nel 2007 il vescovo di Daejeon e presidente della Caritas sudcoreana, Lazarus You Heung-sik, ha visitato il Paese. La stessa Caritas ha avviato programmi di sviluppo a Pyongyang e Nampo. Nel 2006 l’Associazione Cattolica della Corea del Nord ha proposto al direttore del Comitato di Riconciliazione Nazionale, mons. Thomas Aquinas choi Chang-hwa di organizzare una visita in Vaticano esprimendo il desiderio di incontrare il papa.

@ Piergiorgio Pescali

Nessun commento: