Non dimenticare la storia


Als die Nazis die Kommunisten holten, habe ich geschwiegen;
ich war ja kein Kommunist.
Als sie die Sozialdemokraten einsperrten, habe ich geschwiegen;

ich war ja kein Sozialdemokrat.
Als sie die Gewerkschafter holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Gewerkschafter.
Als sie die Juden holten, habe ich nicht protestiert;

ich war ja kein Jude.
Als sie mich holten,
gab es keinen mehr, der protestierte.


Quando i nazisti vennero per i comunisti, io restai in silenzio;
non ero comunista.
Quando rinchiusero i socialdemocratici, rimasi in silenzio;
non ero un socialdemocratico.
Quando vennero per i sindacalisti, io non feci sentire la mia voce;
non ero un sindacalista.
Quando vennero per gli ebrei, non protestai;
non ero un ebreo.
Quando vennero per me, non era più rimasto nessuno che potesse far sentire la mia voce.

(Emil Gustav Friedrich Martin Niemöller; Lippstadt, 14 gennaio 1892 – Wiesbaden, 6 marzo 1984)



S-21 - Nella prigione di Pol Pot

S-21 - Nella prigione di Pol Pot
S-21; un romanzo storico, una narrazione viva e potente che porta il lettore in una struttura detentiva istituita dal regime degli Khmer Rossi, una prigione da cui pochi sono tornati, seppur segnati nel corpo e nello spirito, vivi.

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa

IL CUSTODE DI TERRA SANTA - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa
FESTIVAL FRANCESCANO 2014 - Rimini, piazza Tre Martiri,SABATO 27 SETTEMBRE - ORE 15.00 Presentazione del libro Il Custode di Terra Santa

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire

INDOCINA - Un libro, una saggio, una guida per chi vuole approfondire
Per ordinarne una copia: 3394551575 oppure yasuko@alice.it
© COPYRIGHT Piergiorgio Pescali - E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore

THE STAR OF BETHLEHEM: COMET, STAR OR PLANETARY CONJUNCTION?

(segue versione in italiano)

“Now after Jesus was born in Bethlehem of Judea in the days of Herod the king, behold, wise men from the East came to Jerusalem, saying, Where is He who has been born King of the Jews? For we have seen His star in the East and have come to worship Him. When Herod the king heard this, he was troubled, and all Jerusalem with him. And when he had gathered all the chief priests and scribes of the people together, he inquired of them where the Christ was to be born.” (Mt 2, 1-4)



Padova - Cappella degli Scrovegni - Adorazione dei Magi by Giotto -Photo ©Piergiorgio Pescali




“Then Herod, when he had secretly called the wise men, determined from them what time the star appeared. And he sent them to Bethlehem and said, Go and search carefully for the young Child, and when you have found Him, bring back word to me, that I may come and worship Him also. When they heard the king, they departed; and behold, the star which they had seen in the East went before them, till it came and stood over where the young Child was. When they saw the star, they rejoiced with exceedingly great joy. And when they had come into the house, they saw the young Child with Mary His mother, and fell down and worshiped Him. And when they had opened their treasures, they presented gifts to Him: gold, frankincense, and myrrh.” (Mt 2, 7-11)
These two passage of the Gospel of St Matthew, the only one that mention a star in the Nativity scene, have bring lot of imagination and a precise iconography depicting the birth of Jesus. The star, called the Bethlehem Star drove the unprecised number of Magi to the Jesus’ birthplace.
None of the Gospels let us know the names of the Magi. Moreover, the names of the Three Wise Men came only on IV century from the Excerpta Latina Barbari ("The names of the Magi were Bithisarea, Melichior and Gathaspa."), a V century’s Greek chronicle composed in Alexandria and Caesarius of Arles (468 ca-542) was the ecclesiastic who fixed the names in the Catholic Chuch’s tradition.
Finally, as we can read, the writer of the St Matthew’s Gospel didn’t mention specifically a comet, but a generic star. But this star must have something different from the others to attract the attention of the Magi.
In fact, the very first image in which a star was depicted recalling the Bethelhem Star is in the Santa Priscilla’s catacomb in Rome (II-III century a.C.). It is also considered the first portrait of St Mary. The fresco illustrates the Virgin Mary with Jesus standing in front a prophet whose right index finger points toward a multipointed star. The fresco revoke the Balaam prophecy in Numbers (Nm, 25, 15-17):
“A Star shall come out of Jacob;
A Scepter shall rise out of Israel”
The painting mosaic of Sant’Apollinare in Ravenna, dated VI century is the first imagine that recalls clearly the St Matthew’s Gospel. The star that we can see in this wonderful mosaic is indeed brightest then others. The idea of its brightness lie in its 8 golden points which branch off from the white nucleus.
So, where the idea of the comet came from?
Origen of Alexandria (185-254) in his Contra Celsum introduced the idea of the Bethlehem Star as a comet and as a celestial phenomenon linking the already previously cited prophecy of the Book of Numbers (Nm 24,15-17):
“I see him, but not now;
I behold him, but not near;
A Star shall come out of Jacob;
A Scepter shall rise out of Israel,
And batter the brow of Moab,
And destroy all the sons of tumult.

Bergamo - Accademia Carrara - Adorazione dei pastori by Ludovico Mazzolino (1480 ca-1528 ca)-
Photo ©Piergiorgio Pescali

The Christian theologian and now Church Father, wrote that If, then, at the commencement of new dynasties, or on the occasion of other important events, there arises a comet so called, or any similar celestial body, why should it be matter of wonder that at the birth of Him who was to introduce a new doctrine to the human race, and to make known His teaching not only to Jews, but also to Greeks, and to many of the barbarous nations besides, a star should have arisen? Now I would say, that with respect to comets there is no prophecy in circulation to the effect that such and such a comet was to arise in connection with a particular kingdom or a particular time; but with respect to the appearance of a star at the birth of Jesus there is a prophecy of Balaam recorded by Moses to this effect: There shall arise a star out of Jacob, and a man shall rise up out of Israel”
The first painter to introduce a comet in his works was Giotto da Bondone (1267 ca – 1337) likely under the influence by the physician and philosopher Pietro d’Abano’s works (1248-50 – 1315-18).
The Adoration of the Magi, in the Scrovegni Chapel in Padua, was painted between 1304-1305 and clearly shows a comet passing over the hut where a baby Jesus embraced by St Mary has his feet kissed by the oldest of the three Magi, Melchior.
What is more important is that Giotto was depicting the comet not in a stereotype way (pointed star with definite and spotless curve tail), but in most realistic way. To do this he was lucky enough to watch the passage of the Halley comet in 1301, three years before he was starting the Adoration of Magi, to see another more brilliant comet’s appearance in 1304 and to live in Padua, a city whose university was dedicated to the mathematic and astronomy teachings.
It is now believed that it was the second comet, and not the Halley’s, the star who impressed more Giotto during its painting. In fact the second comet was staying much longer in the sky of Italy and, more important, it appeared exactly during the artist was painting the Adoration of the Magi, having so a wonderful realistic object to depict for its painting.
Furthermore, Halley was not so bright as the one that is represented in Giotto’s work. Instead its comet resemble some words of Pietro d’Abano, who described them as
"Dry and hot fumes, which are flammable" and "After a great fire, the matter loses its red color and is tinged with black".
Painting a Bethlehem Star as a comet was quite dangerous in XIV century, since this description was not accepted in the Church orthodox doctrine; but the Cappella degli Scrovegni, where the first comet appeared in the religious iconography, were a private chapel commissioned by the powerful Enrico Scrovegni, a familiaris noster of pope Benedict XI and Giotto was relatively safe. In fact, the comet wouldn’t reappeared in any other artistic work for next 70 years and Giotto himself never represented the Bethlehem Star as he did in Padua.
Even though not mentioned in any book of the Bible, the comet became an unavoidable element of the Nativity.
But is there any evidence about the presence of a Bethlehem Star (star or comet) in the Jesus’ era astronomical calendar?
Most of the historians and scholars now agree that the year of Jesus’ birth was the 23rd year of the Augustus’ reign (747 ab urbe condita, 7 B.D.), a date that match with the first census mentioned in St Luke’s Gospel (746-747 ab urbe condita, 6-7 B.D.).
And here comes the astronomers studies, in which the Bethlehem Star occupies a pivot place.
Matthew’s Gospel let us know that a star drove the Magi to West.
Was this star a comet, plausibly the same Halley Comet that Giotto observed in 1301? Only from 1705, with the Halley’s work Synopsis of the Astronomy of Comets, we got to know that that comet returns visible from the Earth every 76 years. Suddenly it became easy to calculate its passages in the past till the period of Jesus’s birth. Unfortunately the closest passage of the celestial object was in 12 B.D. and the astronomers do not have any evidence of other significant passages of any star in the next few years.
It seems plausible that, instead of a comet, which could be visible to everybody, it was a planetary conjunction to convince the Wise Men to begin their journey to Jerusalem and then to Bethlehem. The planetary conjunction is not an event that can impress the normal people. Herod was not aware of that event, otherwise he wouldn’t interview the Magi asking “from them what time the star appeared” and “when you have found Him, bring back word to me, that I may come and worship Him also”. If the St. Matthew’s star would have been clearly visible, Herod wouldn’t have any trouble to find Jesus. Now, we know that a Jupiter-Saturn conjunction in Pisces took place trice from May 28th to December 1st in 7 B.C. (on May 27th or 28th, September 29th or October 6th and December 1st or 4th). It was a rare event, as Kepler discovered in 1604, and it takes place only every 805 years and the strong symbolic meaning convinced the Magi to leave in search of the King of Israel. Indeed Jupiter was the planet that symbolized the regality, Saturn the principle of justice and the Pisces was the zodiac sign for the Jewish people and Israel.
So there are three periods in which the Magi could arrive in Jerusalem and Bethlehem, but only one match the accounts of St Matthew 2,9 and St. Luke 2, 8-9. St Matthew writes that “behold, the star which they had seen in the East went before them, till it came and stood over where the young Child was”, while from St Luke we know that there were shepherds living out in the fields nearby, keeping watch over their flocks at night. An angel of the Lord appeared to them, and the glory of the Lord shone around them, and they were terrified.” The star in Matthew “stood over the young Child was”; it means that the planetary conjunction is at its highlight on the sky and it would be on September. Moreover, the Gospel of St Luke informs us that the shepherds were still living outside, so we can assume that the weather is still warm enough to let them stay in the fields. Everybody who have been to Bethlehem knows that in winter (December, when the third conjunction took place) the climate is quite chilly and the flocks are keeping inside the paddoks. The two biblical passages stop the time in a precise period, which seems to be September, most probably the month in which Jesus was born.

Copyright ©Piergiorgio Pescali



LA STELLA DI BETLEMME: COMETA, STELLA O CONGIUNZIONE PLANETRARIA? Di Piergiorgio Pescali

"Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. (Mt 2, 1-4)
"Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo». Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. (Mt 2, 7-11)
Questi due brani tratti dal Vangelo di Matteo, l'unico a citare la presenza di una stella nella scena della Natività, sono stati oggetto della nascita di una delle più famose immagini iconografiche riguardanti la nascita di Gesù: la stella cometa, che spesso vediamo brillare sopra la capanna dei presepi.


Bergamo - Accademia Carrara - Adorazione dei Magi by Giovan Francesco Caroto (1478-82- 1555)
Photo ©Piergiorgio Pescali

Come scrive Matteo, quella che oggi è conosciuta come stella di Betlemme avrebbe indicato la via ai Magi verso la casa natale di Gesù.
Il termine Magi (dal greco μάγοι, magoi) può dare adito a errate conclusioni se letto nell’ottica del gergo popolare. Come scriveva, già nel XIV secolo, Ludolfo di Sassonia in quella che è considerata la prima biografia di Gesù Cristo basata sui vangeli "I tre re pagani vennero chiamati Magi non perché fossero versati nelle arti magiche, ma per la loro grande competenza nella disciplina dell'astrologia. Erano detti magi dai persiani coloro che gli ebrei chiamavano scribi, i greci filosofi e i latini savi" (Vita Christi, 1328). Nella Bibbia di re Giacomo, prima traduzione della Bibbia in lingua inglese risalente al 1611, i Magi vengono descritti come “the Wise Men” (“uomini saggi”) e, forse, è questa l’espressione che meglio veste il compito di questi uomini, che re e maghi non erano, bensì sacerdoti e astronomi zoroastriani.
Nessuno dei Vangeli ci indica il numero dei Magi ed il primo documento che ne tramanda i loro nomi, l’Excerpta Latina Barbari, risale al V secolo. Nelle sue pagine si legge che "I nomi dei Magi erano Bithisarea, Melichior e Gathaspa." Fu poi Cesario di Arles (468 CA-542) a fissarne i nomi nella tradizione della Chiesa cattolica.
Nel vangelo di San Matteo si evince chiaramente che i Magi non seguirono specificamente una cometa, ma una stella generica (ἀστέρα, astera), ma risulta evidente che questo astro dovrebbe aver avuto caratteristiche diverse dagli altri per attirare l'attenzione degli astronomi zoroastriani.
In effetti, la rappresentazione della cometa è molto tardiva, risalendo solo al XIV secolo: sino ad allora nell’iconografia cristiana non appare alcun astro con la coda. La prima immagine in cui è stata raffigurata la Stella di Betlemme la troviamo nelle catacombe di Santa Priscilla a Roma (II-III secolo d.C.) in un affresco celebre perché ritenuto raffigurante il primo ritratto di Maria. Il dipinto, purtroppo parzialmente rovinato, piuttosto che rifarsi al vangelo di Matteo, ripercorre il passo della profezia di Balaam in Numeri (Nm, 25, 15-17) illustrando la Vergine Maria con Gesù in piedi davanti ad un profeta il cui indice della mano destra punta verso una stella a più raggi:
«Una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele» 
Dobbiamo aspettare fino al VI secolo e spostarci a Ravenna per trovare la prima rappresentazione che richiama il passo del vangelo di Matteo: il mosaico dei Magi nella navata centrale della chiesa di Sant'Apollinare Nuovo ritrae una stella senza coda la cui idea di splendida luminosità è data dalle sue otto punte color oro che si dipartono dal nucleo bianco.
Allora, se nella Bibbia non vi è cenno di alcuna cometa, da dove è arrivata l’idea della sua immagine che così tanto successo ha avuto?
L’archetipo della Stella di Betlemme sotto forma di cometa è stata introdotta da Origene di Alessandria (185-254). Nel suo Contra Celsum, il filosofo e teologo greco ha descritto la stella sia come cometa che come fenomeno celeste collegandola alla profezia, già in precedenza citata, del Libro dei Numeri (Nm 24,15-17):
“Egli pronunciò il suo poema e disse:
«Oracolo di Balaam, figlio di Beor,
oracolo dell’uomo dall’occhio penetrante,
oracolo di chi ode le parole di Dio
e conosce la scienza dell’Altissimo,
di chi vede la visione dell’Onnipotente,
cade e gli è tolto il velo dagli occhi.
Io lo vedo, ma non ora,
io lo contemplo, ma non da vicino:
una stella spunta da Giacobbe
e uno scettro sorge da Israele,
spacca le tempie di Moab
e il cranio di tutti i figli di Set”
Origene, oggi Padre della Chiesa, scrisse che «Se dunque, per regni nuovi o altri grandi [eventi], sorge sulla terra la cosiddetta cometa o qualche astro simile, perché dovrebbe stupire che alla nascita del rinnovatore nell'umanità, che ha fatto conoscere il suo insegnamento non solo ai Giudei ma anche ai Greci e a molte nazioni barbare, era sorto un astro? Aggiungo però che circa le comete, non ci sono profezie circa il nascere di questo o quel regno, o di tempi determinati, con determinate comete. Circa però il sorgere [di un astro] nella nascita di Gesù, c'è la profezia di Balaam trascritta da Mosè: Sorgerà un astro da Giacobbe, e un uomo sorgerà da Israele"
Il primo pittore ad impressionare una cometa nelle sue opere fu Giotto da Bondone (ca 1267-1337) probabilmente sotto l'influenza delle opere del medico e filosofo Pietro d'Abano (1248-50 - 1315-18).
L'Adorazione dei Magi, nella Cappella degli Scrovegni a Padova, fu dipinta tra il 1304-1305 e mostra chiaramente il passaggio di una cometa sopra la capanna dove un Gesù bambino, abbracciato dalla Vergine Maria, ha i suoi piedi baciati dal più anziano dei tre Magi, Melchiorre.
Degno di nota è il fatto che Giotto raffigurò la cometa non in modo stereotipo (stella a cinque punte con la coda ben nitida e definita), ma in modo assai realistico. Per fare questo dovrebbe aver avuto la fortuna di osservare in prima persona il passaggio della cometa di Halley nel 1301, tre anni prima di iniziare l'Adorazione dei Magi. Sembra, però, che il pennello del pittore abbia ritratto un’altra cometa, molto più brillante di quella di Halley, che avrebbe solcato i cieli italiani nel 1304. I vividi ricordi di questi astri, si sarebbero intrecciati al suo soggiorno a Padova, una città la cui università era particolarmente dedicata agli insegnamenti matematici e astronomici, tanto da voler rappresentare queste testimonianze nel suo dipinto.
Oggi si ritiene che fosse la seconda cometa, e non quella di Halley, la stella che avrebbe impressionato Giotto; Infatti il secondo oggetto celeste si soffermò molto più a lungo nel firmamento di quanto avesse fatto la cometa di Halley e, cosa più importante, sarebbe apparso esattamente nel periodo in cui l'artista dipinse l'Adorazione dei Magi. L’artista avrebbe quindi avuto un meraviglioso oggetto realistico da rappresentare, senza dover rispolverare ricordi del passato che, seppur non troppo lontano, si sarebbero comunque diluiti col tempo.
Inoltre, come già accennato, Halley non era così brillante come la cometa rappresentata nell’opera di Giotto. La stella che si ferma sopra la capanna della Natività assomiglia moltissimo alle parole di Pietro d'Abano: “Esalazioni secche e calde, che s’infiammano” e “Dopo un grande fuoco, la materia perde il colore rosso e si tinge di nero”.
Dipingere la stella di Betlemme sotto forma di cometa era abbastanza pericoloso XIV secolo, dal momento che questa descrizione non era stata accolta dalla dottrina ortodossa della Chiesa; ma la Cappella degli Scrovegni, dove la cometa fece la sua prima apparizione nell’iconografia religiosa, era una cappella privata e gli affreschi furono commissionati a Giotto dall’allora potente Enrico Scrovegni, un noster familiaris di papa Benedetto XI, ponendo l’artista toscano al sicuro da ogni accusa ecclesiastica. È comunque un dato di fatto che la cometa non sarebbe riapparsa in qualsiasi altra opera artistica per i successivi 70 anni e Giotto stesso non si azzardò più a dipingere la stella di Betlemme come fece a Padova.
Con il passare dei secoli, anche se non menzionata in alcun libro della Bibbia, la cometa è diventata un elemento imprescindibile della Natività.
Ma sussiste qualche prova circa la presenza di un astro di Betlemme (stella o una cometa che sia) all’epoca della nascita di Gesù?
Assodato che la data di nascita di Gesù si porrebbe tra il 7 e il 5 a.C., ecco che posto occuperebbe la Stella di Betlemme negli studi astronomici.
Il vangelo di Matteo ci fa sapere che una stella avrebbe guidato i magi verso ovest (“alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo»” Mt 2, 1-2).
Sarebbe dunque questa la stella cometa, plausibilmente la stessa cometa di Halley che Giotto osservò nel 1301? Solo a partire dal 1705, con la pubblicazione del Synopsis Astronomia Cometicae, Edmund Halley dimostrò che la cometa che da lui prese il nome, si presentava ciclicamente all’incirca ogni 76 anni nei cieli della Terra. Calcolando a ritroso le apparizioni, si arrivò a calcolare che il corpo celeste sarebbe apparso solo il 12 a.C. (il primo documento che attesta l’avvistamento della cometa di Halley è del 66 d.C.). Tra queste due date non vi è alcuna evidenza di altri passaggi significativi di qualsiasi stella.
Sarebbe, dunque, da escludere l’evento cometario anche perché una cometa sarebbe stata visibile a chiunque. Dal vangelo di Matteo sappiamo invece che Erode non era conoscenza di alcun momento astronomico significativo dato che intervista i Magi chiedendo loro “con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella” (Mt 2,7) e “quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anche io venga ad adorarlo” (Mt 2,8).
È chiaro che se la stella descritta da Matteo fosse stata visibile a chiunque, Erode non avrebbe avuto alcuna difficoltà a trovare Gesù. Bisogna, dunque, cercare un altro evento astronomico non così evidente da essere notato facilmente, ma altrettanto significativo per una ristretta fetta di studiosi astronomi come i Magi, da indurli a compiere un viaggio così lungo.
Ora noi sappiamo che durante sei mesi del 7 a.C. si è verificata una triplice congiunzione Giove-Saturno nella costellazione dei Pesci. L’allineamento sarebbe iniziato il 27-28 maggio del 7 a.C., avrebbe avuto il suo culmine tra il 28-29 settembre dello stesso anno e sarebbe terminato, con la terza congiunzione, il 1 o il 4 dicembre.
Questa circostanza celeste è un evento raro, scoperta da Keplero nel 1604 e avviene ogni 805 anni. All’occhio profano non ha alcun interesse ed è poco evidente, ma per i Magi ha dovuto rappresentare una circostanza significativa, non solo dal punto di vista astronomico, ma anche simbolico. Giove, infatti, era il pianeta che simboleggiava la regalità, Saturno il principio di giustizia e i Peschi era un segno zodiacale associato al popolo ebraico e Israele.
La congiunzione, dunque, agli occhi dei saggi zoroastriani avrebbe significato che ad ovest (i Magi provenivano dalla Persia, situata ad est di Israele), sarebbe nato un re che avrebbe portato la giustizia.
Vi sarebbero quindi tre periodi in cui i Magi sarebbero potuti giungere a Gerusalemme. Considerando il fatto che la prima congiunzione si era verificata alla fine di maggio, è plausibile che gli Uomini Saggi si fossero metti in viaggio dopo tale data. Eliminando il primo periodo ne rimangono due: settembre/ottobre e dicembre.
Ma solo uno sembrerebbe corrispondere ai passi dei vangeli di Matteo 2,9 e Luca 2, 8-9. Il primo scrive che “Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino.”, mentre il secondo ci fa sapere che “C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da gran timore.”
La stella, dunque, “si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino”; ciò significa che la congiunzione planetaria avrebbe raggiunto il massimo proprio durante la nascita di Gesù. Il che corrisponderebbe al periodo fine settembre-inizio ottobre (seconda congiunzione). Ad avvalorare l’ipotesi ci sarebbe il passo del vangelo di Luca, il quale descrive “alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge”. È dunque lecito supporre che le temperature fossero ancora miti per indurre i pastori a restare nei campi. Tutti coloro che sono stati a Betlemme in inverno (in particolare a dicembre, quando avvenne la terza congiunzione) sanno che il tempo è freddo e le greggi la notte vengono riportate nei recinti.
I due passi biblici possono ragionevolmente indicare un periodo ben preciso, fine settembre, in cui Gesù potrebbe essere nato.
Ma Matteo, confortato dalla scienza, ci suggerisce anche che nessuna cometa è apparsa nei cieli di Betlemme quando Maria diede alla luce suo figlio.


Copyright ©Piergiorgio Pescali